Avere un barbecue dà un tono al giardino di casa propria, soprattutto se esso è in muratura, decisamente più bello e funzionale. Ma realizzarne uno con le proprie mani può dare molta più soddisfazione rispetto a comprarne uno, soprattutto quando, una volta ultimato, ci si cucina la propria carne sopra e per farlo non è necessario essere esperti carpentieri.
Il primo passo da fare è realizzare un progetto, tenendo in mente 3 variabili:
– Lo spazio che abbiamo a disposizione (trovare un punto di almeno 2 metri il più possibile riparato dal vento)
– Il combustibile che vogliamo usare (solido, gas o elettricità)
– Se il barbecue andrà su un prato o su un pavimento
Inoltre tenete conto di ogni parte del vostro barbecue: piastra fuoco, griglia, piano di lavoro, volendo anche lo spazio per la legna.
Il secondo passo da fare, una volta capito come si vuole realizzare il barbecue in muratura, è procurarsi i materiali. Avremo bisogno di:
– Mattoni pieni e refrattari
– Malta cementizia e refrattaria
– 2 tavelloni (piano d’appoggio e fuoco)
– Griglia e piastra forata
– Carriola
– Cazzuola
– Ghiaia
Il terzo passo da effettuare è la realizzazione. La prima cosa da fare sono le fondamenta, quindi dovrete scavare una buca larga 25cm e profonda 30cm, nella quale calerete il calcestruzzo (cemento, sabbia, acqua e ghiaia) e lo lascerete asciugare per 2 giorni. Una volta trascorse le 48 ore dovrete alzare i muretti, quindi impastate la malta ed iniziate a mettere una fila di mattoni per volta, aiutandovi anche con la livella per un corretto posizionamento. Prima viene realizzato il muretto di fondo, poi gli altri tre con lo stesso procedimento del primo. Una buona realizzazione dei muretti necessita delle classiche linee di fuga sfalsate, quindi il consiglio è quello di realizzare la seconda fila di muretti con mezzo mattone. Nel costruire i muretti laterali, bisogna tener conto delle feritoie sulle quali posizioneremo la griglia. Tali feritoie devono essere profonde 2/3 cm e devono essere a circa 30/35cm dal piano del fuoco.
Una volta arrivati alla giusta altezza, dovrete creare la camera del fuoco con l’utilizzo di mattoni refrattari.
Una volta fatto questo dovrete fissare il tavellone che fungerà da copertura per il piano da lavoro.
In ultimo dovete posizionare la griglia nel proprio scomparto e la piastra forata sul piano del fuoco.
Ora che avete il vostro barbecue realizzato interamente da voi, dovrete farvi un conto delle spese.
Solitamente la spesa per tutti i materiali si aggira intorno ai 300 o 350€, oppure potete presentare il progetto a dei costruttori da voi pagati.
Per scegliere la polizza auto più indicata alle proprie esigenze ci sono alcune accortezze da prendere che possono rendere più facile questo meccanismo. Bisogna prestare attenzione al preventivo proposto, con particolare accorgimento alle condizioni di contratto e la nota informativa. Ad oggi esistono siti web in grado di velocizzare il processo, che calcolano e mettono […]