Casa stile contemporaneo: come creare un ambiente di design

Per realizzare un arredamento in stile contemporaneo all’interno della propria casa, è importante seguire alcune regole fondamentali, prima fra tutte quella di scegliere mobili e complementi d’arredo di alta qualità e dal design ricercato e moderno.

Solo mobili ed elementi d’arredo dalle linee essenziali e pulite, che rispecchino le ultime tendenze del design, consentono di ottenere un risultato contemporaneo di livello. È quindi importante affidarsi a marchi e aziende specializzate nella produzione di arredi di Design, che utilizzino materiali innovativi e forme non convenzionali.

Tra le realtà più interessanti in Italia troviamo sicuramente Il Borgo Arredamenti https://www.ilborgoarredamenti.it/, una collezione di arredi di alto artigianato che propone soluzioni creative e d’avanguardia perfette per chi desidera una casa moderna e ricercata. I loro prodotti si caratterizzano per l’elevata qualità dei materiali e le lavorazioni accurate, oltre che per lo stile contemporaneo distintivo.

Scegliere i mobili firmati da Il Borgo Arredamenti è quindi una scelta strategica per chi vuole un arredamento contemporaneo originale e di pregio, per valorizzare ogni ambiente della casa con raffinatezza.

Casa stile contemporaneo: Caratteristiche distintive dell’arredamento contemporaneo

Quando si parla di arredamento di interni, lo stile contemporaneo rappresenta una delle tendenze più innovative e ricercate degli ultimi anni. Questo stile riflette i cambiamenti della società moderna e l’evoluzione del design, proponendo soluzioni estetiche e funzionali in linea con i gusti attuali. La casa contemporanea vuole essere una sintesi di comfort e praticità, con un occhio di riguardo per le ultime novità in termini di materiali, forme e colori. Tre le caratteristiche distintive che definiscono l’arredamento di una casa in stile contemporaneo troviamo:

  1. Linee pulite ed essenziali: l’arredamento contemporaneo predilige forme semplici e lineari, senza eccessivi orpelli o decorazioni. Gli arredi hanno spesso linee rette e geometriche.
  2. Materiali innovativi: i materiali tipici dell’arredamento contemporaneo sono il vetro, l’acciaio, il cemento, la pietra, che conferiscono un look moderno. Anche l’utilizzo di materiali come il legno è rivisitato in chiave moderna.
  3. Colori neutri: i colori preferiti sono il bianco, il nero, il grigio, spesso abbinati tra loro per creare contrasti eleganti. Anche tinte naturali come beige, tortora e panna sono molto usate.
  4. Contaminazione di stili: lo stile contemporaneo spesso mescola elementi di design moderno, minimalista, industrial chic, scandinavo. Non c’è rigidità stilistica.
  5. Funzionalità e praticità: l’arredamento punta sulla funzionalità e la praticità, senza rinunciare all’estetica. Gli spazi sono organizzati in modo razionale.
  6. Design originale: l’arredamento contemporaneo predilige il design innovativo, creativo, non convenzionale. Importanti sono la ricerca estetica e la sperimentazione.

La casa in stile contemporaneo punta su semplicità delle forme, materiali moderni, colori neutri, contaminazione di stili e design non convenzionale, il tutto all’insegna della funzionalità.

Stile contemporaneo casa: Come ottenerlo in casa

Per ottenere uno stile contemporaneo negli ambienti domestici è importante fare scelte oculate e mirate in termini di arredamento e design. Innanzitutto, è fondamentale selezionare con cura mobili ed elementi d’arredo dalle linee essenziali e pulite, che rispecchino le tendenze del design moderno. Via libera dunque a divani, poltrone, tavoli, sedie e letti dalle forme geometriche e semplici, evitando orpelli e decorazioni superflue. I materiali migliori sono legno, vetro, acciaio, cemento, perfetti per un look contemporaneo.

Oltre ai mobili, anche l’utilizzo di complementi e accessori di design innovativi è imprescindibile: lampade, vasi, tappeti e oggettistica dalle linee insolite donano un tocco di stile. Elementi decorativi come quadri astratti in bianco e nero dalle cornici essenziali sono una scelta azzeccata. La scelta di pavimenti continui, come parquet o resina, va privilegiata per creare una superficie minimale ed elegante. Anche il microcemento è una valida alternativa. Le pareti devono essere essenziali e pulite.

Per un ambiente contemporaneo è importante curare nei minimi dettagli l’illuminazione artificiale. Faretti a led e lampade di design innovativo consentono di creare giochi di luce d’atmosfera. Infine, con accostamenti studiati di colori e materiali si possono ottenere contrasti forti ed eleganti per un effetto contemporaneo. Pertanto, linee pulite, dettagli ricercati e styling creativo sono la chiave per un arredamento di tendenza e al passo coi tempi.