Ciclo doloroso: cause e rimedi

Dolori del ciclo mestruale

Oggi parliamo ancora dei rimedi naturali.

Abbiamo trattato mal di gola qui ed herpes, oggi poniamo l’attenzione sulle donne, parliamo dei dolori del ciclo.

Avere un ciclo mestruale particolarmente doloroso è un problema che affligge numerose donne. Spesso questa problematica, che è chiamata anche dismenorrea, impedisce persino di svolgere i più facili compiti quotidiani e costituisce un vero e proprio impedimento anche a livello lavorativo.

La dismenorrea, infatti, è correlata anche ad altri problemi che insorgono nei giorni del ciclo: oltre a dolori forti e persistenti nella parte bassa dell’addome, infatti, possono verificarsi episodi di forte mal di testa, dolore alla schiena e alle gambe, nausea, diarrea e di forte irritabilità. In questo articolo cercheremo di individuare le cause della dismenorrea e i possibili rimedi.

Le cause      

La dismenorrea si classifica in due tipologie, la dismenorrea primaria e quella secondaria. Ciascuna di queste tipologie si verifica per diverse cause, e ha per questo anche diversi possibili rimedi.

La dismenorrea primaria

La dismenorrea primaria si verifica prevalentemente nelle donne giovani. Le donne che ne soffrono avvertono forti dolori al basso ventre sin dalla comparsa delle prime mestruazioni. Queste fitte sono provocate da un particolare ormone, la prostaglandina, che viene prodotto dall’utero e ne stimola la contrazione muscolare. Quando i livelli di prostaglandina sono molto alti assistiamo al verificarsi della dismenorrea primaria.

La dismenorrea secondaria

La dismenorrea secondaria, invece, si verifica con l’avanzare dell’età e può essere causata dall’insorgere di diverse problematiche. Spesso questo problema è causato da uno o più di questi fattori: endometriosi, fibrosi, l’uso dello spirale (IUD) sistema contraccettivo intrauterino, cisti ovariche, malattie sessualmente trasmesse, gravidanza extrauterina e stress e ansia.

Le cure

Come abbiamo anticipato, le cure sono differenti in relazione alla tipologia di dismenorrea in questione.

La cura per la dismenorrea primaria è legata a rimedi abbastanza lievi. In primo luogo può essere utile assumere un antidolorifico, oppure potete ricorrere a un efficace rimedio casalingo: posizionare una borsa d’acqua calda nella zona pelvica. Anche praticare dello sport prima dell’inizio del ciclo può rivelarsi estremamente utile, oppure assumere una grande quantità di verdure. Il rimedio più efficace per questo tipo di problema, in realtà, è costituito dall’assunzione della pillola, che, nella stragrande maggioranza dei casi, contribuisce a ridurre i dolori mestruali e a regolarizzare i casi di ciclo irregolare. Bisogna, infine, aggiungere che la dismenorrea primaria si attenua, o addirittura sparisce, dopo la prima gravidanza.

La cura della dismenorrea secondaria è invece molto più complessa. Prima di tutto bisogna sottoporsi ad una visita ginecologica per capire i problemi alla quale è correlata. Quando il ginecologo avrà compreso la causa primaria potrà somministrarvi la cura adatta, che ovviamente varia da caso a caso.

Concludiamo dicendo, infine, che la dismenorrea è un problema che, grazie alle giuste accortezze, è facile da risolvere, e che, ad ogni modo, seguire una dieta sana, accompagnata da una sana attività fisica può essere di grande aiuto.