A spiegare il funzionamento della connessione satellitare è chetariffa.it, il comparatore di tariffe online migliore sul mercato. Il quale ci consente di trovare le migliori offerte per quanto concerne i fornitori di luce e gas, e ci informa su tematiche interessanti e di cui si parla quotidianamente. Spesso però quello che sentiamo dire, non ci consente davvero di capire di cosa si tratta. Per questo motivo è indispensabile in questo caso definire in primis cosa si intende per connessione satellitare, per poi passare alla sua installazione e funzionamento.
Spesso sentiamo parlare di connessione internet, e è a riguardo importante fare una prima distinzione in base al tipo di allacciamento. Infatti, esistono l’adsl, la fibra ottica, la connessione satellitare, il modem, l’hotspot del cellulare. Una delle modalità di allacciamento più usate è quella della connessione satellitare, la quale può essere definita nel seguente modo:
La connessione internet satellitare è una connessione ad Internet priva di fili, che può attuarsi grazie ad un sistema di satelliti posizionati intorno al Pianeta Terra. La distanza è di circa 36000 chilometri. Sfruttando la famosa banda Ka (K-above band), questo tipo di connessione permette di raggiungere incredibili livelli di velocità di navigazione. Paragonata a questa connessione l’ADSL risulta molto lenta e poco all’avanguardia. Questo tipo di connessione ricorda tantissimo, la connessione satellitare che avviene tramite GPS. Un numero di circa 24 satelliti orbitano intorno alla Terra e comunicano con delle basi presenti sul Pianeta. I nostri cellulari o pc, nel momento in cui attiviamo la posizione per utilizzare Google Maps, ad esempio, svolgono il ruolo di veri e propri ricevitori comunicando così con i satelliti presenti al di fuori dell’atmosfera terrestre. Come per la connessione del GPS, c’è sempre un margine di errore.
I vantaggi di avere Internet senza fili da casa sono diversi, partendo dal chiaro risparmio fino ad arrivare alla velocità consistente di navigazione. Infatti, come spiegato la connessione satellitarie sfrutta una banda molto veloce e permette inoltre una certa capillarità di fruizione. Ci sono alcuni gestori, i quali propongono tecnologie con Fibra ottica o l’Adsl, mentre altri preferiscono offrire connessioni sfruttanti wifi, le quali sono ovviamente più economiche. Per quanto riguarda queste ultime opzioni, il cliente è libero di muoversi come meglio crede. Infatti può accedere alla rete, attraverso il proprio hotspot che consentirà di connettere uno o più dispositivi. Non ci sono però solo aspetti positivi purtroppo, per quanto riguarda la connessione internet satellitare o senza fili. Infatti deve ancora essere perfezionata e potremmo incorrere in errori di tipo tecnico. La latenza rappresenta uno dei punti più critici e si presenta quando ogni pacchetto dati deve percorrere decine di migliaia di chilometri. Anche se la velocità di navigazione è molto alta, possiamo quindi incorrere in blocchi del sistema o problemi esclusivamente di natura tecnica. Per il resto si tratta di una connessione molto comoda, di installazione decisamente facile e che ci consente di navigare velocemente sul web. Questa connessione viene quindi consigliata soprattutto a coloro dove solitamente la rete non trova appiglio; infatti, questo tipo di connessione consente un tipo di fruizione molto capillare sulla superficie terrestre.
Per scegliere la polizza auto più indicata alle proprie esigenze ci sono alcune accortezze da prendere che possono rendere più facile questo meccanismo. Bisogna prestare attenzione al preventivo proposto, con particolare accorgimento alle condizioni di contratto e la nota informativa. Ad oggi esistono siti web in grado di velocizzare il processo, che calcolano e mettono […]