Per chi vuole proteggersi dal rischio di inflazione e preservare il proprio capitale, la scelta di investire in oro è sicuramente l’ideale. Tuttavia, chi non ha esperienza in questa tipologia di investimenti, dovrebbe seguire alcuni particolari accorgimenti, per evitare di vedere vanificati i propri sforzi.
Anzitutto, se si è convinti di investire in oro, bisogna valutare il budget che si ha a disposizione o comunque decidere quanto denaro si è disposti a destinare a questa tipologia di investimento. Se si ha un budget limitato, infatti, converrà acquistare monete e lingotti, Per i principianti, infatti, monete e lingotti costituiscono la strada più semplice; le monete d’oro, ad esempio, possono essere collezionate, senza farsi ossessionare dall’investimento. Per quanto riguarda i lingotti, invece, ne esistono di varie dimensioni e quindi di diverso valore, pertanto, in base al buget a disposizione, si potrà decidere quanti e quali lingotti acquistare. Tuttavia, anche partendo dalle basi, si può incorrere in alcuni rischi: monete e lingotti hanno lo svantaggio di dover essere custoditi in casa, correndo il rischio di perdere l’intero investimento in caso di furto, oppure in banca, e in questo caso bisogna affrontare un costo per l’affitto della cassetta di sicurezza. E’ assolutamente sconsigliato, invece, acquistare gioielli d’oro come forma di investimento. Questo consiglio è rivolto a chiunque, non solo ai principianti, e la motivazione di ciò, difatti, è piuttosto ovvia: il costo del gioiello comprende anche un sovrapprezzo dovuto alla lavorazione dello stesso e al suo brand. Quando si rivendono gioielli, però, si viene pagati solo per il peso dell’oro che tra l’altro non viene valutato secondo le quotazioni ufficiali, ma a discrezione di chi lo ritira. Per i principianti, sconsigliamo inoltre l’acquisto di futures sull’oro, in quanto il rischio di perdere il proprio investimento è decisamente elevato.
Studiare il settore orafo e l’andando del mercato sono fondamentali per riuscire a comprendere cosa influenza il prezzo dell’oro e per sapere quali sono i momenti giusti per acquistare e per vendere.
Il prezzo dell’oro
L’oro è innanzitutto una materia prima che viene utilizzata in numerose applicazioni industriali ed artigianali. I maggiori produttori di oro fisico sono i cosiddetti paesi emergenti; l’andamento delle loro economie influenza in maniera diretta la richiesta e conseguentemente il prezzo dell’oro.
Questo metallo, e questo è uno dei motivi per cui gli investimenti in oro vanno crescendo, viene considerato un bene rifugio, poichè si presume che il suo valore intrinseco rimanga tale qualunque sia la situazione sociale, politica ed economica contingente. Se ne deduce che in momenti di incertezza o in presenza di notizie che scuotono negativamente il mercato, il prezzo dell’oro tende sempre a salire.
Il prezzo dell’oro è poi influenzato dall’andamento della quotazione di altri beni o valute. Seppur la quotazione dell’oro venga tradotta nella valuta di ogni paese, a livello borsistico il metallo viene scambiato in dollari. perciò, se il dollaro americano sale di valore, occorrerà meno denaro per acquistare la classica oncia d’oro ed il prezzo scenderà. All’opposto se il dollaro diminuisse di valore ne occorrerebbero di più, e quindi il prezzo oro al grammo salirebbe. Pertanto il prezzo dell’oro risente in maniera molto forte dell’andamento dell’economia americana, ma anche ad esempio dell’andamento dei tassi di interesse dell’euro, entrambi fattori che fanno muovere il prezzo della valuta americana e via dicendo.
La quotazione del petrolio, inoltre, influenza e viene influenzata da quella del dollaro, e quindi ha effetti indiretti anche su quella dell’oro. Un aumento del prezzo all’origine del petrolio, infatti, farà abbassare il valore relativo del dollaro, facendo alzare il prezzo di tutti i beni quotati in dollari, tra cui appunto i metalli preziosi.
Da ultimo, il fattore forse maggiormente influente sui mercati borsistici, ovvero la speculazione, influenza il prezzo dell’oro, sia finanziario che fisico.
Capire il mercato
Come anticipato, studiare il mercato dell’oro è necessario per capire quando è il momento giusto per comprare e vendere oro. Molti investitori, ad esempio, falliscono perché sono troppo avidi quando il mercato dell’oro è in forte rialzo. Bisogna perciò imparare a ponderare bene le proprie scelte, soprattutto quando si ha ancora poca esperienza in questo tipo di investimento.
Per scegliere la polizza auto più indicata alle proprie esigenze ci sono alcune accortezze da prendere che possono rendere più facile questo meccanismo. Bisogna prestare attenzione al preventivo proposto, con particolare accorgimento alle condizioni di contratto e la nota informativa. Ad oggi esistono siti web in grado di velocizzare il processo, che calcolano e mettono […]