Il mondo della fotografia ha fatto davvero passi da giganti negli ultimi anni. La tecnologia, infatti, si è evoluta incredibilmente e oggi è possibile trovare ottime reflex, anche a dei prezzi ragionevoli. La scelta tra i vari modelli disponibili è veramente molto varia. Ma come fare a capire quale sia il modello migliore? Quali sono gli elementi da considerare quando si sceglie una fotocamera digitale?
In questo articolo vi aiuteremo nella scelta, elaborando una vera e propria classifica delle migliori reflex del 2016.
La prima cosa da sapere quando si sceglie di acquistare una reflex è che queste sono divise in due categorie: le entry level e le professionali. Con il termine entry level si fa riferimento a tutte quelle reflex che hanno un costo abbastanza ridotto (solitamente pari o inferiore ai 1000 euro). Queste reflex sono delle macchine ottime per chi si affaccia per la prima volta al mondo della fotografia e anche agli amatori.
Le professionali, invece, costano molto di più, anche in virtù di caratteristiche e specifiche molto più elevate. Queste reflex sono adatte ai professionisti appartenenti sia al campo della fotografia, che del videomaking (sono ottime anche per girare film).
Una volta fatta questa specificazione, possiamo passare ad enunciarvi quali sono le migliori reflex del 2016 della categoria entry level.
Questa fotocamera ha un ottimo qualità prezzo: costa, infatti, solo 405 euro ma ha, al tempo stesso, delle ottime specifiche. Ha, infatti, un sensore da 24.2 megapixels e un estensione ISO 100-25600. Un altro grande vantaggio di questa reflex è nel peso di appena 460 grammi, che la rende molto adatta anche alle donne.
Questa entry level realizza immagini da 18 megapixel e video in HD. Ha, inoltre, un sistema di rilevamento dei volti e della luminosità che la rende perfetta per i ritratti. Per questa reflex, inoltre, è disponibile una app sia per Iphone, che per smartphone grazie alla quale è possibile esplorare le varie funzioni e i vari comandi della macchina (un fattore molto utile per chi deve ancora imparare ad utilizzare la reflex).
La Sony Alpha 58 è il nuovo modello con specchio traslucido realizzato dalla Sony. Ha delle caratteristiche decisamente interessanti che rendono il confronto con le concorrenti decisamente difficile. Il sensore è da 20,1 megapixel e ha uno stabilizzatore Steadyshot che aiuta ad evitare il rischio di foto mosse soprattutto con le lenti focali lunghe.
Quando parliamo delle migliori reflex del 2016 appartenenti alla categoria professionale, come vi abbiamo già accennato, il prezzo sale di molto ma anche le caratteristiche delle reflex in questioni. Andiamo a vedere insieme quali sono, dunque, le tre migliori reflex professionali del 2016.
Il prezzo medio della Nikon D 810 è di circa 2500 euro. Questa reflex dispone di un sensore FF(1.0X) e ha un sensore di ben 36.3 megapixels, il che garantisce immagini di grandissima profondità. L’ISO arriva fino a 51200 e ha un meccanismo che permette di scattare a raffica di 5 FPS.
Un po’ più economica della Nikon D 810 è la Nikon D 750. Il prezzo di questo modello, infatti, si aggira intorno ai 2100 euro. Le specifiche sono molto simili a quelle della D 810, ma in questo caso il sensore è di soli 24.3 megapixels.
Tra le tre la Sony Alpha A 99 è la più economica. Questa reflex mirrorless, infatti, costa intorno ai 1600 euro. Ha un sensore di 24.3 megapixels e un’estensione ISO che arriva a 25.600 ISO.
Per scegliere la polizza auto più indicata alle proprie esigenze ci sono alcune accortezze da prendere che possono rendere più facile questo meccanismo. Bisogna prestare attenzione al preventivo proposto, con particolare accorgimento alle condizioni di contratto e la nota informativa. Ad oggi esistono siti web in grado di velocizzare il processo, che calcolano e mettono […]