Sinonimo di agilità all’interno della giungla urbana e ideali per una bella gita fuori porta, gli scooter 125 continuano a conquistare il cuore degli Italiani, confermandosi come una delle tipologie di moto più vendute. A differenza delle moto con cilindrate più potenti non sono difficili da guidare, basta essere in possesso della patente B oppure della patente A, che si può conseguire dopo i 16 anni di età e questo li rende molto appetibili soprattutto ai più giovani che vedono lo scooter come il primo passo verso l’autonomia.
L’offerta del mercato motociclistico è davvero ampia ed è importante saper scegliere il modello che maggiormente si adatta alle proprie necessità. È importante quindi chiedersi se orientarsi verso un modello studiato per districarsi nel traffico cittadino, oppure se propendere per un modello che possa essere adatto anche alle strade extraurbane.
Se si compiono prevalentemente itinerari urbani, compiendo al massimo brevi tratte su strade extraurbane, sicuramente sono da preferire gli scooter 125 a quelli di cilindrate superiori perché sono leggeri, maneggevoli e consumano meno. È importante che uno scooter a prevalente uso urbano abbia un motore scattante che non ci pianti in asso ai semafori e abbia una carrozzeria leggera per essere maneggiato agevolmente durante i parcheggi o nelle manovre a motore spento. Anche il comfort è un aspetto da tenere in grande considerazione: è preferibile una sella ampia, ben imbottita e ben ammortizzata, un portapacchi abbastanza capiente e , dettaglio da non sottovalutare, il parabrezza che ritorna estremamente utile nel periodo invernale. Se si riesce a trovare un modello economicamente conveniente , ma magari non dotato di questi comfort, è possibile trovare le componenti aggiuntive a prezzi convenienti anche online, presso e-commerce del settore come emporiodellamoto.it .
Gli scooter ibridi sono quelli che si prestano ad essere usati sia in città sia su strade extraurbane (come le tangenziali e le bretelle autostradali). Rispetto ad un comune scooter da città è bene abbiano una cilindrata più potente , da almeno 250cc per disporre di una maggiore potenza del motore e viaggiare a velocità più sostenute. Sono inoltre più sicuri, in quanto , per legge, devono essere muniti di ABS che riduce notevolmente il rischio di slittamento su manto stradale scivoloso. Allo stesso tempo, contrariamente agli scooter di cilindrata superiore ai 300cc, godono di una buona versatilità in quanto combinano la potenza del motore ad una carrozzeria e ad un telaio abbastanza leggero e aerodinamicamente compatto . Se invece si utilizza lo scooter per spostamenti in autostrada di medio raggio ( fino a 40 km) bisogna scegliere i modelli di cilindrata compresa tra i 300cc e i 400cc. Per quanto riguarda le caratteristiche del motore, in questi casi sono da preferire quello a quattro tempi rispetto a quello a due tempi, perché sono decisamente più performanti. È importante che sappia mantenere una velocità di crociera adeguata senza andare in affanno e senza richiedere un rifornimento troppo frequente di carburante , anche a costo di un minor scatto nell’ accelerazione . Anche l’abitacolo deve essere abbastanza e confortevole sia per il guidatore che per il passeggero e munito di un vano sottosella che possa contenere due caschi integrali.
Per scegliere la polizza auto più indicata alle proprie esigenze ci sono alcune accortezze da prendere che possono rendere più facile questo meccanismo. Bisogna prestare attenzione al preventivo proposto, con particolare accorgimento alle condizioni di contratto e la nota informativa. Ad oggi esistono siti web in grado di velocizzare il processo, che calcolano e mettono […]