L’herpes labiale rappresenta un problema molto comune e molto fastidioso, sia per il dolore che può causare (inferiore però a quello del ciclo), che per problemi legati all’estetica (anche se rispetto ai tatuaggi che vanno rimossi, il problema estetico è minimo). L’herpes labialis è causato da un ceppo virale chiamato herpes simplex che causa delle piccole vescichette nella zona delle labbra. L’insorgere di questa patologia è, solitamente, causato dallo stress che abbassa le difese immunitarie. Una colta contratto il virus, questo ritorna nelle terminazioni nervose dove può rimanere silente per tutto il resto della vita o tornare a manifestarsi in nuove occasioni di abbassamento delle difese immunitarie. Ma qual è la cura più efficace per questo fastidioso problema?
L’ideale sarebbe intervenire subito sul virus, ovvero quando inizia a sentirsi il primo formicolio o la prima sensazione di calore sulle labbra. In questo caso bisognerebbe intervenire subito con l’applicazione di pomate a base di zinco o eparina che neutralizzano il virus sul nascere e ne impediscono la manifestazione. Se, invece, sulle vostre labbra sono già comparse delle piccole vescichette dovrete rassegnarvi ad attendere il normale decorso del virus, che si attesta intorno ad un periodo di sette giorni circa. In questo periodo, però, sarà utile utilizzare delle terapie che impediscano il diffondersi del virus e che ne velocizzino la guarigione. Indicheremo qui di seguito i migliori rimedi da utilizzare in questo caso:
CEROTTI
Esistono in commercio dei cerotti della Compeed che facilitano la guarigione. Devono essere applicati sull’herpes e su di essi è possibile applicare anche il trucco. Questi cerotti isolano la parte infetta e impediscono al virus di propagarsi in altre zone.
POMATA
Un’altra soluzione molto efficace è rappresentata dall’applicazione di pomate, come lo zovirax. Queste pomate contengono un principio attivo che accelera il processo naturale di riassorbimento dell’herpes, accorciando, così, i tempi di guarigione.
RIMEDI NATURALI
I rimedi naturali non sono da sottovalutare perché, nel caso dell’herpes, possono rivelarsi estremamente utili. Applicare del sale sulla zona infetta, infatti, agevolerà il processo di cicatrizzazione e diminuirà di molto i tempi di riassorbimento del virus. Basterà bagnare un dito, applicarvi del sale, e spingere sul labbro (questa operazione è un po’ dolorosa ma decisamente efficace). Un altro rimedio naturale è quello di applicare delle bustine di thè usate sulla zona in questione. La teina, infatti, disinfetta la parte infetta e agevola la guarigione.
Possiamo, dunque, concludere, sperando di avervi fornito informazioni utili per guarire il vostro herpes labialis. Vogliamo specificare, però, che il tempo di guarigione andrà comunque da un minimo di cinque giorni ad un massimo di due settimane. È molto importante, inoltre, fare attenzione a cambiare gli asciugamani e a non utilizzare più eventuali trucchi che sono entrati in contatto con l’infezione perché questo potrebbe portare ad un suo rimanifestarsi.
Per scegliere la polizza auto più indicata alle proprie esigenze ci sono alcune accortezze da prendere che possono rendere più facile questo meccanismo. Bisogna prestare attenzione al preventivo proposto, con particolare accorgimento alle condizioni di contratto e la nota informativa. Ad oggi esistono siti web in grado di velocizzare il processo, che calcolano e mettono […]