Il gioco di carte dei Pokémon

carte pokemonI Pokémon sono personaggi molto popolari, nati nell’ormai lontano 1996 da una geniale intuizione del giapponese Satoshi Tajiri, che ha creato un mondo fantastico dove queste bizzarre e coloratissime creature immaginarie possono essere catturate, collezionate, allenate e fatte combattere per il divertimento degli umani.

Ogni Pokémon ha precise caratteristiche e peculiari abilità e nel tempo questi mostriciattoli possono anche evolversi, diventando sempre più forti. Ci sono Pokémon più comuni e altri più rari, ci sono insomma tutti gli ingredienti per il successo, che infatti è arrivato e ha spaziato tra differenti media, dai fumetti, ai cartoni animati, per approdare a videogame, film d’animazione e live action, gadget, ecc.

Il gioco di carte collezionabili dei Pokémon non è da meno, ha saputo nel tempo convincere sempre più appassionati, giocatori e collezionisti.

Con la pubblicazione di nuove serie e di attesi premium box questo gioco di carte collezionabili riprende le dinamiche dei videogiochi sui mostriciattoli, quindi: punti salute, attacchi, abilità e strumenti vari, viene inoltre aggiunta la variabile delle energie, come risorsa e condizione per la vittoria finale negli scontri diretti.

Le modalità di gioco sono sostanzialmente molto vicine a quelle di Yu-Gi-Oh! altro popolare card game legato anch’esso, forse non a caso, ad un anime giapponese di grande successo.

Diventare un collezionista e un allenatore di Pokémon può essere davvero divertente e stimolante e questo vale per grandi e piccini. Gotta catch’em all!

Le carte dei Pokémon più rare e costose

Secondo il famoso libro dei Guinness World Record, la carta Pokémon più costosa mai venduta è stata scambiata tra privati. Si trattava di Pikachu Illustrator di grado 10 della PSA ed è passata di mano per 5.275.000 dollari.

Altre carte di interesse e in alcuni casi di notevole valore per i collezionisti sono:

  • Carte Pokémon Snap/Pokémon Art Accademy;
  • Shaymin EX (Set Roaring Skies);
  • Carte allenatore (da numero 1 a numero 3) / World Championship;
  • Raichu Pre release;
  • Espeon con stella;
  • Carte con stella;

Alcune carte rare possono potenzialmente arrivare al valore decine di migliaia o anche centinaia di migliaia di euro. Pare una follia, ma il mercato esiste, è florido e in alcuni casi arriva a cifre davvero esorbitanti, che pochi possono permettersi.

È prassi comune invece, per tutti i giocatori e i collezionisti, acquistare box e set da pochi o alcune decine di euro o scambiare carte con altri appassionati. Spesso poi delle carte di un certo valore, decine o centinaia di euro, vengono messe in palio come premio in uno dei numerosi tornei di Pokémon, molto presenti su praticamente tutto il territorio, sia nelle grandi città che nei piccoli centri.

La comunità degli allenatori e dei collezionisti è notevole anche nel nostro Paese e a farne parte sono persone di ogni tipo e di ogni età, in genere organizzatisi anche in associazioni culturali, accomunati dalla passione per i simpatici mostriciattoli e dalla voglia di stare assieme e condividerla con chi la comprende e vive nella sua quotidianità.