Oggi ci occupiamo nuovamente di risparmio energetico.
Ci siamo già soffermati, in particolare, sul risparmio domestico, affrontando il tema delle lavatrici, oggi invece parliamo di un tema che sarà certamente utile per tutti i nostri lettori: quello dell’illuminazione.
Molti di noi probabilmente non usano più lampadine a incandescenza, che sono così antiquate da essere ormai fuori produzione. Attualmente infatti ci sono sul mercato soluzioni più intelligenti, che ci permettono di risparmiare economicamente parecchio sulla bolletta della luce.
In particolare sono le lampadine led una delle soluzioni più convenienti nei nostri giorni. La sigla led sta per light emitting diode. Vuol dire in altre parole che funzionano grazie al movimento di elettroni all’interno di un semiconduttore. Tale tecnologia innovativa permette di ottenere diversi vantaggi rispetto agli altri tipi.
Andiamo quindi a esaminarli:
Come possiamo scegliere la lampadina che fa per noi? Dobbiamo controllare bene i dati che troviamo sulla confezione. Vengono indicati diversi valori, noi dobbiamo soffermarci essenzialmente su due di essi. I watt e i lumen. I lumen sono il flusso luminoso emesso. E’ una voce troppo spesso trascurata, ma come stiamo per vedere è essenziale tenerla in considerazione. Come abbiamo detto poco sopra la tecnologia a led offre circa 90 lumen per ogni watt.
Ciò che ci interessa non sono i watt, ma i lumen prodotti, che indicano l’effettiva quantità di luce emessa. E’ quindi normale che troviamo lampadine a led di marche differenti, con lo stesso numero di watt, ma differenti lumen. Nonostante i watt siano gli stessi, le due lampadine hanno una capacità di illuminazione differente.
Soprattutto paragonate alle vecchie lampadine a incandescenza a parità di watt quelle a led sono estremamente più efficienti. Infatti hanno un numero di lumen molto superiore.
Per dare un’idea concreta ci sono lampadine a led che sprigionano oltre 600 lumen con soli 6,5 watt. Per avere un flusso luminoso pari è necessaria una lampadina a incandescenza da circa 50 watt. Da tale differenza di efficienza deriva il risparmio elettrico.
Sei finalmente riuscito ad acquistare l’auto che da anni sognavi di poterti regalare: la tua felicità è alle stelle. Ma il tuo ottimo umore viene parzialmente adombrato dalla possibilità che alla tua auto nuova possa capitare qualcosa di brutto… un incidente, un vetro rotto, l’incendio, il furto. Questi eventi sono purtroppo accidentali ed impossibili da […]