Scegliere il giusto orologio può davvero caratterizzare uno stile e renderlo perfetto. Spesso, infatti, soprattutto per quanto riguarda gli orologi femminili, questo diventa più un accessorio che un mero strumento per misurare il tempo.
Il grande dilemma, però, è se far ricadere la propria scelta su un modello classico o su uno alla moda. Nelle prossime righe vi esporremo le varie tipologie presenti in ciascuna categoria, i suoi pregi e i suoi difetti.
Gli orologi classici sono quel tipo di orologi la cui forma e il modello rimangono immutati nel tempo. Questa categoria di orologi, infatti, tende a riproporre sempre le stesse forme e gli stessi materiali, il che rende possibile utilizzarli e conservarli a lungo. Solitamente i cinturini sono sottili e il quadrante è elegante e con forma regolare. Il look generale di questi modelli, dunque, è abbastanza neutro ed elegante.
I lati positivi di questo tipo di orologi sono molteplici. In primo luogo acquistandoli si fa un vero e proprio investimento perché non sono soggetti al passare delle mode e vengono considerati sempre attuali. Gli orologi classici, inoltre, sono modelli con un design spesso elegante e che si adatta molto bene a cene importanti o a serate di gala. In ultimo sono utilizzabili anche da chi svolge una professione di spicco e non può, per motivi lavorativi, indossare modelli eccessivamente eccentrici.
L’altro lato della medaglia, però, è che spesso questo tipo di orologi può stancare e, per le donne che amano sperimentare, non rappresentano probabilmente la scelta giusta. I prezzi di questi orologi, inoltre, sono abbastanza alti e non tutti possono permetterseli. Ma una buona soluzione per non investire un capitale e avere comunque a propria disposizione un classico è quella di acquistare alcune repliche di orologi. Queste altro non sono che delle imitazioni dei modelli di orologi più conosciuti. Hanno, a volte, un buon risultato visivo e non costano molto.
Gli orologi che definiamo, invece, alla moda, sono quelli che hanno forme e colori particolari, in linea con le proposte, appunto, della moda del momento. Al contrario degli orologi classici, infatti, possono avere cinturini importanti o quadranti con forme particolari. Tra questi rientrano, ovviamente, i cinturini colorati ma anche i modelli a foulard o a bracciale.
I lati positivi degli orologi alla moda sono i seguenti. Prima di tutto possono caratterizzare in maniera molto decisa uno stile e fungere come un vero e proprio accessorio. In secondo luogo possono essere abbinati ad abiti formali come ad abiti da sera, a seconda dei modelli. Senza ombra di dubbio, inoltre, l’acquistare un orologio alla moda può rappresentare il togliersi uno sfizio e questo fa gola a coloro che amano cambiare spesso. I prezzi, inoltre, sono molto più contenuti rispetto ai modelli classici. Anche se bisogna precisare che ne esistono modelli molto costosi, ma di cui è possibile trovare delle repliche di orologi a prezzi molto più contenuti.
I lati negativi, invece, riguardano principalmente il fattore temporale. Seguendo la moda, infatti, questi modelli diventano retrò e non è più possibile utilizzarli. I colori eccentrici, inoltre, e le forme strane, fanno sì che ci si stanchi presto di questa tipologia di orologi.
Speriamo, dunque, che grazie a questa nostra panoramica, possiate scegliere l’orologio adatto a voi e alle vostre esigenze. Non trascurate, inoltre, l’ipotesi di acquistare due diversi modelli: uno da utilizzare di giorno e l’altro da utilizzare la sera. Questo farà sì che abbiate una maggiore possibilità di scelta e di abbinamento in base agli oufit. Seguendo questo semplice consiglio, inoltre, vi stancherete più difficilmente dei modelli già in vostro possesso.
Per scegliere la polizza auto più indicata alle proprie esigenze ci sono alcune accortezze da prendere che possono rendere più facile questo meccanismo. Bisogna prestare attenzione al preventivo proposto, con particolare accorgimento alle condizioni di contratto e la nota informativa. Ad oggi esistono siti web in grado di velocizzare il processo, che calcolano e mettono […]