Patong è una famosa località turistica dell’isola di Phuket in Thailandia. Conosciuta anche come perla delle Andamane, Phuket è l’isola più grande e popolata di tutta la Thailandia.
I turisti che ricercano il puro divertimento e la vita notturna, preferiscono passare giorni ma sopratutto notti a Patong. E’ vero che queste zone sono state colpite duramente dallo tsunami del 2004 ma tutto è stato ricostruito velocemente e meglio di come fosse in precedenza. L’isola è stata anche dotata di numerosi sistemi di allarme per scongiurare anche in futuro il ripetersi di qualsiasi tipo di calamità. Tutta l’isola è stata messa in sicurezza.
Il modo migliore per visitare a Patong è senza dubbio rappresentata dal renting di uno scooter e motorbike. Le alternative sono camminare a piedi oppure il trasporto pubblico. Il noleggio di scooter e motorbike è un modo molto amato per visitare appieno Patong e scovare tutti gli angoli di questo paradiso per tante ragioni. Nessun problema di parcheggio, costi ridotti, sicurezza e velocità dell’operazione di noleggio.
Dipende dall’agenzia di renting, ma generalmente serve la normale patente B per auto, una patente di guida A1 (scooter o motorbike) o A2 (moto di piccola cilindrata), il permesso di guida internazionale ed ovviamente il deposito cauzionale – carta o contanti –
I modelli disponibili sono innumerevoli, dalla classica Vespa a marche meno conosciute come Adly, Aeon, Aprilia, Piaggio, Bajaj, Benelli, Beta, BMW, Derbi, Gilera, Honda, Kawasaki, Kymco, LML, Malaguti, Peugeot, PGO, Suzuki, SYM, TVS, Vespa, Yamaha.
i più economici generalmente sono:
–Dream (Honda),cambio manuale è anche il più economico;
–Wave (Honda),automatico;
–Click (Honda), automatico è anche il mio preferito;
–Scoopy (Honda), automatico.
Ci sono anche molti modelli Yamaha, ma generalmente sono un po’ più costosi.
Esistono anche diversi siti online che permettono il rent di motorbike a Patong in comodità da casa propria o in loco. E’ possibile tramite questi siti usufruire anche di servizi aggiuntivi come l’affitto del casco integrale, navigazione GPS, chilometraggio illimitato, custodie laterali, stivali, giacca, guanti, guida individuale o tour, mappa, completa assicurazione, renting di sola andata, consegna all’hotel, consegna al porto marittimo, o consegna all’aeroporto di Phuket.
La benzina come immaginate ha un costo accessibile, quasi ridicolo per un italiano abituato ai costi nostrani. Il prezzo medio è di circa 25 THB per litro ovvero 0,65 Euro per litro.Per darvi un raffronto: in Italia mediamente il costo è di 1,4 Euro per litro di carburante.Vi consigliamo sempre di rifornirvi sempre alle stazioni di rifornimento. Ma se vi trovare a Phuket e siete lontani da una stazione di rifornimento: usate le bottiglie. Importante: in Thailandia esiste ancora la differenza tra le benzina a 91 ottani e a 95 ottani, per gli scooter e motorbike è necessario il carburante a 91 ottani.
Per quanto riguarda i parcheggi, nella stragrande maggioranza dei casi il parcheggio è gratuito. Quindi se siete viaggiatori low cost, la voce “parcheggio” potrebbe non esistere nella vostra lista dei costi da affrontare durante il vostro viaggio in Thailandia.
Nel mercato assicurativo, esistono polizze di diverso tipo, che permettono di salvaguardare la vita o le precise esperienze da parte di un utente e consumatore. Tra le diverse tipologie di assicurazione che esistono e che riescono a garantire un controllo e una copertura globale degli ambiti di vita di un determinato soggetto, spicca sicuramente l’assicurazione […]