Perché è così importante avere i giusti livelli delle vitamine D3 e K2?

La vitamina D è una delle vitamine più preziose per il nostro corpo, ma lo è altrettanto la meno nota vitamina K: entrambe, nonostante la loro importanza, spesso non vengono assunte in quantità sufficienti. In questi casi, può rivelarsi un’ottima alternative l’assunzione di un integratore, come l’integratore di Vitamina D3 Vegan+K2 di Bottega di LungaVita, con un formato in gocce che lo rende estremamente pratico da assumere, anche abbinato al pane o a cibi a crudo, senza mai alterare il gusto della pietanza. Ma perché è importante non avere carenze di vitamina D o vitamina K? Approfondiamo l’argomento.

Cosa sono le vitamine D e K e perché sono preziose per il nostro organismo

La vitamina D è fondamentale per lo svolgimento di molteplici funzioni biologiche del corpo umano: un esempio è il metabolismo del calcio e del fosfato, tanto che l’assunzione di vitamina D (soprattutto in età pediatrica) è fondamentale per un migliore sviluppo dell’apparato scheletrico e per prevenire sin dalla prima infanzia patologie come il rachitismo o l’osteoporosi in età adulta. Ma come si assume la vitamina D, a parte che esponendosi – sempre con cautela – al sole? In natura la possiamo trovare in alcuni cibi, quali il pesce, il fegato e il tuorlo d’uovo.

La vitamina K, invece, ha il ruolo primario di supportare la fisiologica coagulazione del sangue, nonché di contribuire al sostentamento delle proteine che formano le ossa. Per assumere la vitamina K attraverso i cibi è necessario consumare soprattutto verdure, quali pomodori, spinaci, cavoli e cime di rapa.

La particolarità della vitamina D3 e della vitamina K2

La vitamina D3, che si può ottenere anche da fonti vegetali, è la più efficace nel gruppo delle vitamine D. Contribuisce al funzionamento del sistema immunitario, alla normale funzione muscolare e al mantenimento di ossa e denti normali, oltre che dei normali livelli di calcio nel sangue. L’integratore di Bottega di LungaVita utilizza una vitamina D3 di origine vegetale ottenuta dal cosiddetto “muschio di renna” (il nome ufficiale è Cladonia Rangiferina), elemento che rende il prodotto perfettamente utilizzabile anche da chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

La Vitamina K2, d’altra parte, si caratterizza soprattutto per la sua capacità di facilitare il normale assorbimento e utilizzo di calcio e fosforo e il normale funzionamento del sistema immunitario, oltre che il mantenimento in efficienza della muscolatura e dell’apparato scheletrico.