Quando si è convinti di voler fare un passo importante come quello del trasloco, ci sono tantissime questioni burocratiche e organizzative da dover sbrigare. Capita di frequente di trovarsi in difficoltà proprio perché si commette un errore piuttosto comune, ovvero quello di organizzare il tutto in maniera troppo frettolosa, all’ultimo secondo. Tuttavia, trasferirsi in un’altra casa è un qualcosa di incredibilmente impegnativo, e porta via tantissime energie fisiche e mentali; non va lasciato nulla al caso. Allo scopo di fornire delle informazioni utili a riguardo: ecco quanto tempo prima si dovrebbe organizzare un trasloco.
La prima cosa da fare è muoversi con circa un mese di anticipo per preparare le scatole. Per ragioni organizzative è inoltre preferibile procurarsi tutto l’occorrente per l’imballaggio degli elettrodomestici, dell’abbigliamento e di altri oggetti in anticipo rispetto alla data del trasloco; a tal proposito suggeriamo di valutare scrupolosamente le dimensioni dei pacchi e la tipologia di articoli per l’imballo (su imballaggi-2000.com, e-commerce tra i più noti del settore, è possibile farsi un’idea di quali possano essere quelli più adatti) onde evitare sprechi o insufficienza di materiale.
Per tale ragione, potrebbe risultare ancora più funzionale muoversi con 40 giorni d’anticipo rispetto all’inizio effettivo del trasloco, poiché svolgere l’imballaggio di tutti gli oggetti e capi d’abbigliamento in pochi giorni diventa solo uno stress. Siccome si tratta di un processo da svolgere con cura e dedizione, è fondamentale prendersi il giusto tempo, altrimenti si rischia soltanto di incorrere in problematiche durante il trasloco, a prescindere dal fatto che quest’ultimo lo si effettui in autonomia o rivolgendosi a una ditta.
Il contenuto dei pacchi potrebbe subire dei danni durante il trasporto, e quindi è importante riuscire a prevenire: l’inserimento del materiale da riempimento come il pluriball o dei fogli di polistirolo sono fondamentali, poiché attutiscono violenti urti. Successivamente, è opportuno verificare che ogni scatolone sia stato ben sigillato con del nastro adesivo, altrimenti si potrebbe aprire durante la movimentazione. Un’idea valida potrebbe essere quella di contrassegnare i contenuti maggiormente fragili con un’apposita etichetta.
Quando si effettua la selezione degli oggetti da portare con sé durante il trasloco, il suggerimento da darvi è di buttare ciò che è superfluo, oppure di vendere tali oggetti online se hanno un valore. In questo modo ci si semplifica la vita, acquisendo più spazio negli scatoloni per sistemare il tutto con una maggiore tranquillità.
Inoltre, è bene segnare su ogni scatolone il suo contenuto e dove dovrà essere posizionato all’interno del nuovo ambiente domestico, così da velocizzare il meccanismo una volta realizzate le operazioni di trasloco. Infine, va segnalato che, ed è un consiglio spassionato, i piatti dovrebbero essere sistemati in verticale all’interno di una scatola, in modo da evitarne la rottura e ottenere una certa protezione.
I tempi per organizzare un trasloco sono legati ad alcune variabili, ma generalmente ormai ci sono tantissimi trasporti e servizi di qualità che riescono a velocizzare l’intero processo. Tuttavia, per sicurezza è sempre preferibile pianificare con anticipo, magari anche di un paio di settimane per comodità, escludendo però i tempi da dedicare alle operazioni legate all’imballaggio degli oggetti (come precedentemente fatto notare).
Parlando di costi, invece, sono così tanto variabili che diventa complesso riuscire a stimare con precisione qual è la media per realizzare un trasloco. Generalmente, le variazioni sono strettamente collegate al numero di mobili da smontare e poi montare, così come alla distanza tra la vecchia e la nuova abitazione. Insomma, si potrebbe andare dai 200 fino ai 1000 euro per un trasferimento in Italia.
Per scegliere la polizza auto più indicata alle proprie esigenze ci sono alcune accortezze da prendere che possono rendere più facile questo meccanismo. Bisogna prestare attenzione al preventivo proposto, con particolare accorgimento alle condizioni di contratto e la nota informativa. Ad oggi esistono siti web in grado di velocizzare il processo, che calcolano e mettono […]