Selfie mania: che cosa ne dice la scienza?

Come recita una canzone di Francesco Gabbani facciamo un po’ tutti parte del “gruppo dei selfisti anonimi”. Siamo una massa di narcisisti oppure la mania dei selfie è una moda come tante altre? Parliamone. Le teorie snocciolate dalla scienza sono diverse. Secondo uno studio condotto dall’americana Irvine University, immortalarsi in scatti più o meno studiati serve ad aumentare l’autostima e la fiducia in sé stessi. Durante il test effettuato su un campione di 41 studenti, le risposte più frequenti erano legate alla felicità provata grazie ai like e ai commenti ricevuti dopo la pubblicazione sui social.

Un selfie al giorno toglie il medico di torno? Secondo gli psichiatri d’oltreoceano chi si scatta più di dieci selfie al giorno soffre di un disturbo mentale. In base al numeri di autoritratti realizzati nell’arco di 24 ore si deve convivere con un problema più o meno grave: saltuario quando ci si fotografa tre volte al giorno senza però postare il proprio scatto online; acuto quando si ritrae sé stessi tre volte al giorno e si pubblica la foto sui social; cronico invece, è il grado più grave e identifica tutti i ‘selfie maniaci’, coloro che sono ossessionati dalla fotocamera anteriore del proprio smartphone e si fotografano, in ogni momento, pubblicando le foto più belle sui social.

Chi si fa tanti selfie è un narcisista? Secondo una ricerca condotta da un team di scienziati internazionali, il fenomeno della cosiddetta selfie mania è sopravvalutato. Il progetto chiamato Selfiecity ha infatti dimostrato che raccogliendo un campione di 6mila immagini in cinque differenti città (Bangkok, Berlino, Mosca, New York e San Paolo) solo il 4% era costituito da autoritratti digitali.
Per l’Università dell’Ohio selfarsi à gogo è un comportamento da tenere sotto controllo soprattutto quando sfocia in egotismo di natura psicologica. Dietro al narcisismo spesso si nasconde infatti una marcata insicurezza che tende a far isolare i soggetti compromessi dal mondo esterno.
E se in realtà si trattasse solo di una forma di autopromozione? In questo caso si potrebbe semplicemente assecondare la nostra voglia di apparire con strumenti sempre più efficienti e moderni magari grazie anche a un’innovativa camera tascabile per smartphone.