Specchi per la profondità della casa: consigli e tipologie

Specchi e profondita

Gli specchi rappresentano da sempre una parte essenziale dell’arredamento di ogni casa, in quanto conferiscono classe ed eleganza, oltre ad apportare una certa profondità ad ogni ambiente.

Si tratta, quindi, di un complemento d’arredo immancabile per ragioni di bellezza, ma anche molto utile: sarebbe impossibile controllare il proprio aspetto senza avere degli specchi grandi in casa (sia nelle case abitate da sole donne che da uomini).

La scelta degli specchi più indicati per ogni ambiente, però, non è così elementare come può sembrare. Non basta mettere qualche specchio qua e là: bisogna sapere come posizionarli, dove e quali tipologie sono più indicate per voi e la vostra casa.

Fare tutto da soli, spesso, risulta complicato: se non si ha un designer di interni a disposizione si finisce per mal utilizzare gli specchi e si corre il rischio di sprecare spazi utili dell’appartamento. Per questo motivo oggi vi spieghiamo come posizionare gli specchi in casa, vi daremo i consigli e le dritte essenziali e vi insegneremo quali sono le varie tipologie di specchi che più si addicono ai vari ambienti della vostra abitazione.

Come dovete utilizzare gli specchi per ingrandire un ambiente

La principale utilità degli specchi non è quella di specchiarsi, ma come vi abbiamo anticipato è quella di dare più profondità ad un ambiente. Questo può tornare molto utile non solo a chi ha una casa particolarmente piccola, ma anche a chi ha casa grande: dare più profondità regala agli ospiti l’impressione di trovarsi in una camera più grande di quello che è in realtà. Andiamo a scoprire i vari utilizzi delle varie tipologie di specchio.

La regola generale: mai posizionare lo specchio in basso

Quando si posiziona uno specchio da muro o comunque uno specchio grande, la regola generale per dare profondità alla stanza è quella di non posizionarlo mai per terra o in basso a meno che non sia molto grande da toccare quasi il soffitto. Uno specchio piccolo e messo in basso, infatti, oltre ad avere poco senso sotto il profilo estetico, finisce con il creare la sensazione opposta rispetto a quella di profondità e finisce con il dare l’impressione di ambiente più piccolo, anziché ingrandire la stanza. Gli specchi vanno posizionati ad un’altezza superiore rispetto a quella “uomo”, per ottenere l’effetto desiderato.

Gli specchi multifunzione per le case piccole

Con specchi multifunzione intendiamo quei tipi di specchio che hanno una duplice funzione, come può essere un armadio, una scarpiera o una cassettiera che presenta l’integrazione di uno specchio. Si tratta di specchi che hanno una grossa utilità perché oltre a dare una profondità maggiore all’ambiente, non sprecano lo spazio soprattutto nelle piccole case, riciclandosi anche come armadio, scarpiera, cassettiera e simili.

Se, invece, volete posizionare degli scaffali, la soluzione per dare profondità senza sprecare spazio è quella di mettere lo specchio dietro lo scaffale stesso.

Come risolvere il problema della luce con gli specchi

Non solo grandezza e ampiezza degli spazi, ma anche luminosità per i piccoli ambienti. Se la casa oltre ad essere piccola ha anche problemi di luce, potete risolvere il problema conoscendo come mettere lo specchio. Vi basta posizionarli vicino alle finestre e alle lampade di casa: ovviamente senza esagerare! Non più di uno o due per ambiente.

Create una parete a specchi

Un modo ottimale per dare profondità alla stanza è creare una parete a specchi. In questo caso torniamo al consiglio di utilizzare specchi multifunzione e l’ideale è quello di acquistare un armadio con le ante a specchio. Riciclerete lo spazio e darete volume e profondità.

Posizionate lo specchio sopra un punto focale della stanza

Per ingrandire un ambiente si può creare anche maggiore risalto su un punto focale della stanza, ad esempio il camino, ma anche una statua di particolare pregio. Ancora meglio se vi si abbina un punto di luce come una lampada da parete.

Gli specchi nei bagni

Raramente i bagni rappresentano degli ambienti particolarmente ampi. Per questo il nostro consiglio è di mettere sempre uno o due specchi molto grandi. Il primo senza dubbio va posizionato dietro il lavandino, il secondo può essere uno specchio autopulente dietro la vasca da bagno. Non li mettete uno di fronte l’altro per evitare l’effetto “tunnel degli orrori del luna park”!

Non solo interni: gli specchi da giardino

Non pensiate che gli specchi siano utili solo nelle vostre case: possono regalare degli effetti strabilianti anche a giardini e terrazze. Anche in esterno, se il giardino e la terrazza sono piccoli e danno una sensazione di oppressione, è importante inserire qualche specchio per dare volume all’ambiente. Il consiglio in esterno è di usare degli specchi acrilici e non i normali specchi in vetro, perché più leggeri e soprattutto più resistenti. Devono essere posizionati in particolare dietro fiori e cespugli di cui andate fieri per dare loro importanza e concentrare il punto focale dell’esterno.