L’automobile è di certo il mezzo di trasporto più versatile, e non a caso il più diffuso sul pianeta, ma essendo un mezzo privato, necessita anche di qualche accorgimento particolare e si presta a presentare spese elevate per la manutenzione fisica e il mantenimento legale.
Se la “manutenzione fisica” comprende tutte quelle attività e quegli accorgimenti tesi a ottenere e proteggere il corretto funzionamento del veicolo, si parla invece di “mantenimento legale” in riferimento a tutta la serie di documenti e tasse necessari alla circolazione, secondo le leggi dei diversi paesi, e che dovrebbero evitarci beghe giuridiche per il possesso e l’utilizzo del nostro veicolo: intendiamo il libretto di circolazione, il certificato di assicurazione e, ovviamente, la patente di guida. Per quanto riguarda il libretto di circolazione e la patente di guida, il loro rilascio, in Italia, è appannaggio della motorizzazione civile e non ci compete, mentre diverso è il discorso per il certificato di assicurazione.
Le polizze assicurative vengono sottoscritte privatamente con le compagnie assicurative, e sono indispensabili per poter circolare liberamente nel rispetto della legge. Essendo quindi enti privati, le proposte e i prezzi che troveremo potranno variare anche di molto, secondo le leggi del libero mercato: ad un’assicurazione base, potremmo aggiungere coperture per furto e incendio, atti vandalici, eventi naturali, o ancora, una polizza cristalli. Insomma, starà a noi destreggiarci tra la varietà di offerte e individuare quella più adatta alle nostre esigenze, per poi comporla secondo la formula che ci è più congeniale e, possibilmente, andando a caccia del risparmio.
Così come le soluzioni per spostarci nel mondo odierno sono molteplici, diverse sono anche le tipologie di polizza assicurativa che possiamo scegliere di stipulare, ecco le principali:
Queste dunque le tipologie di polizze assicurative più diffuse, in grado di coprire lo spettro di esigenze dei proprietari di automobili; e se vi state chiedendo perché mai qualcuno dovrebbe scegliere una polizza auto giornaliera o temporanea, pensate a quelle volte in cui potrebbe essere necessario spostare un veicolo fermo da tempo e ormai privo di assicurazione, o ad un camper dall’utilizzo limitato ad un breve viaggio annuale e così via.
Nel mercato assicurativo, esistono polizze di diverso tipo, che permettono di salvaguardare la vita o le precise esperienze da parte di un utente e consumatore. Tra le diverse tipologie di assicurazione che esistono e che riescono a garantire un controllo e una copertura globale degli ambiti di vita di un determinato soggetto, spicca sicuramente l’assicurazione […]